In totale a oggi i nostri NFT su Open sea sono 28. Sono un pò alcune delle immagini che avete visto su questo sito o esposte qua e là. Abbiamo spiegato tutto, brevemente qui: Preview In questo articolo solo una prima lista della spesa, che il resto è bello lo scopriate voi, come girando nei …
contemporary
Take another little piece of my heart – preview
Dopo aver tanto scritto e tanto fatto, nonostante le lunghe pause che ci prendiamo, abbiamo pensato che per un collettivo che nasce scrivendo Il Manifesto per un’arte commerciale è strano non vendere…. Quindi fra un po’, conseguentemente a quanto abbiamo sempre scritto, proveremo un po’ di cose, con l’idea di un’arte accessibile (quindi a basso …
The borders persistence
In the time of the lockdown many wondered how art would change, what new languages and modes of use would be invented, the role of the virtual. After all, culture, in all its forms, was, and often is still, seen the closures and the need for social distance, online. We talked about it in the …
La persistenza dei confini
Nel tempo del lockdown in molti si interrogavano su come sarebbe cambiata l’arte, su quali nuovi linguaggi e modalità di fruizione sarebbero stati inventati, sul ruolo del virtuale. In fondo la cultura, in ogni sua forma, si trovava, e spesso si trova tutt’ora viste le chiusure e la necessità del distanziamento sociale, online. Ne abbiamo …
Instincts and Institutions – The Border sketches
Non abbiamo molto da aggiungere a quanto abbiamo scritto nel precedente post (Instincts and Institutions), in cui abbiamo spiegato per bene come abbiamo vissuto la clausura dovuta al virus. Andrebbe forse aggiornata, visto è passato del tempo, ma tutto sommato sostanzialmente va bene. Avevamo annunciato ci saremmo dedicati ai confini e ai loro custodi. Qui …
Istinti e istituzioni- Instincts and Institutions
english version L’immagine che illustra questo breve testo è un dettaglio della Giovane donna al virginale che gioca con un cane di Gabriel Metsu (1665) che poi riporteremo più sotto integralmente. Perché abbiamo scelto questo quadro? Nell’opera dell’artista olandese, che rappresenta con un tema standard dell’epoca una banale scena d’interno, in maniera inconsulta una finestra, …
simple solutions for complex problems – soluzioni semplici a problemi complessi
Scriveva Arthur Bloch che “I problemi più complessi hanno soluzioni semplici, facili da comprendere e sbagliate” (Legge di Murphy). Però veniamo da testi complessi, interviste impegnative e un po’ di disegni, quindi ci va bene anche sbagliare essendo semplici. Prendete questo post come un haiku, come lo intendeva Roland Barthes ne L’Impero dei Segni: “nello …
Il viaggiatore incantato – The enchanted pilgrim
italian/english version “Chi siete?” Domandò guardandoli uno dopo l’altro “I suoi aiutanti” risposero. “sono i suoi aiutanti” confermò l’oste a bassa voce. “Come?” chiese K., “siete i miei vecchi aiutanti, quelli che ho fatto venire e che stavo aspettando?”. Essi confermarono. Su questo brano sui nuovi/vecchi aiutanti di K. ne Il Castello di Kafka …
A long-lost friend-work in progress lato b
aggiornamento 13/02/2020 updating 13/02/2020 __________________________________________________ See “A Long Lost Friend- work in progress lato a Continuiamo la pubblicazione. Per oggi niente cani, ma torneranno. Tutto ciò è destinato a confluire in un lavoro finale (o forse più di uno, siamo troppo numerosi per dire si o no, come diceva Carmelo Bene). Ciò che accomuna tutti …
Appunti sul linguaggio/libri d’estate
un pò di testi: Mojito Agamben – Il Linguaggio e la morte Gilles Deleuze, Giorgio Agamben Bartleby, la Formula della creazione Derrida – L’animale che dunque sono Paul Valery – Opere poetiche Mario Costa – Ontologia dei media Premessa Abbiamo tentato di spiegare/spiegarci il Mercato come dato caratterizzante, univoco, del tempo che viviamo, di come …