Dopo aver tanto scritto e tanto fatto, nonostante le lunghe pause che ci prendiamo, abbiamo pensato che per un collettivo che nasce scrivendo Il Manifesto per un’arte commerciale è strano non vendere…. Quindi fra un po’, conseguentemente a quanto abbiamo sempre scritto, proveremo un po’ di cose, con l’idea di un’arte accessibile (quindi a basso …

Ritorno all’innocenza – seconda parte / Return to innocence – part two
Aggiornato il 12 giugno- Updated June 12 Quello che dovevamo scrivere l’abbiamo scritto nel precedente articolo. Questo, come promesso sarà il deposito di qualche altro disegnetto, sempre sul tema del ritorno all’innocenza, che tutto sommato, significa tornare prima della colpa che l’ha interrotta. Il che non è una rimozione o un’ingenuità, ma cercare l’immanenza nelle …

Ritorno all’innocenza – Return to innocence
italian/english version “… che la coscienza smetta di essere il suo proprio doppio, e la passione d’essere il doppio l’uno per l’altro. Fare della coscienza una sperimentazione di vita e della passione un campo d’intensità continua. Servirsi dell’amore e della coscienza per abolire la soggettivizzazione… servirsi dell’io penso per un divenire animale e dell’amore per …

Gallery tales 3 (Arcadia Missa)
Sito ufficiale/official site Italian/english version In questa fase in cui c’è cosi poco da fare abbiamo pensato, invece di scrivere un ulteriore articolo sul COVID di riprendere una pratica iniziata tempo addietro e poi abbandonata, ovvero di raccontare alcune gallerie che ci hanno in qualche modo colpito o perché incontrate a qualche fiera, o perché …

Il vuoto, la luce, il sesso – The void, the light, the sex
italian/english version Ne “I figli della Mezzanotte” Salman Rushdie racconta che, in India alla fine degli anni ’40, per aggirare la regola che sullo schermo cinematografico impediva agli innamorati di toccarsi, per evitare di corrompere la gioventù del paese, s’inventò un geniale artificio: si baciavano gli oggetti. Dunque, un amante baciava una mela e poi …

The borders persistence
In the time of the lockdown many wondered how art would change, what new languages and modes of use would be invented, the role of the virtual. After all, culture, in all its forms, was, and often is still, seen the closures and the need for social distance, online. We talked about it in the …

La persistenza dei confini
Nel tempo del lockdown in molti si interrogavano su come sarebbe cambiata l’arte, su quali nuovi linguaggi e modalità di fruizione sarebbero stati inventati, sul ruolo del virtuale. In fondo la cultura, in ogni sua forma, si trovava, e spesso si trova tutt’ora viste le chiusure e la necessità del distanziamento sociale, online. Ne abbiamo …

Instincts and Institutions – The Border sketches
Non abbiamo molto da aggiungere a quanto abbiamo scritto nel precedente post (Instincts and Institutions), in cui abbiamo spiegato per bene come abbiamo vissuto la clausura dovuta al virus. Andrebbe forse aggiornata, visto è passato del tempo, ma tutto sommato sostanzialmente va bene. Avevamo annunciato ci saremmo dedicati ai confini e ai loro custodi. Qui …

Istinti e istituzioni- Instincts and Institutions
english version L’immagine che illustra questo breve testo è un dettaglio della Giovane donna al virginale che gioca con un cane di Gabriel Metsu (1665) che poi riporteremo più sotto integralmente. Perché abbiamo scelto questo quadro? Nell’opera dell’artista olandese, che rappresenta con un tema standard dell’epoca una banale scena d’interno, in maniera inconsulta una finestra, …

A long-lost friend – background
“Spesso mi capita di osservare dei luoghi all’aria aperta e pensare senza accorgermene che sarebbero perfetti per un’azione militare. Mentre una persona normale guarda un paesaggio e pensa alla bellezza della natura, io, contro la mia volontà, mi accorgo di valutare dove si potrebbe mettere la mitragliatrice.” “It often happens to meto observe …